Iniziamo, secondo il nostro rito ambrosiano, il tempo di Avvento, certi che il Signore ci viene ancora incontro, anzi Egli è continuamente con noi, è dalla nostra parte e questo è il motivo della gioia cristiana.
Saremo accompagnati, in questo Tempo forte dell’Anno liturgico, dal “si” di Maria nell’Annunciazione e dalle parole chiave di quell’evento di Nazareth, che ha cambiato per sempre la storia.
In questa prima settimana le parole dell’angelo: “il Signore è con te”, ci chiedono di riconoscere la continua presenza del Signore nella nostra vita, nella Chiesa, nei sacramenti, quando preghiamo, perché il suo Spirito ci avvolge da quando abbiamo ricevuto il Battesimo e non ci abbandona mai, dandoci la possibilità di non perdere mai la serenità.
L’Avvento è momento favorevole per rinnovare l’accoglienza di Gesù nel nostro cuore, nelle nostre famiglie, nella Chiesa e nella nostra società, con la virtù della speranza, che è la caratteristica del cristiano.
Invito me e voi a vivere le prossime settimane in ascolto della Parola di Dio e con una preghiera costante, accogliendo ciò che l’Arcivescovo Mario ha suggerito di compiere durante questo anno pastorale.
Il dialogo dell’Angelo con Maria è la preghiera che la Chiesa ci suggerisce di compiere tre volte al giorno, al suono delle campane del mattino, del mezzogiorno e della sera, quasi a ritmare il tempo quotidiano con il “sì” di Maria, che diventa il nostro nell’adesione al progetto di Dio su di noi.
Sarete raggiunti nelle vostre case da una lettera che illustrerà alcuni appuntamenti proposti dalla nostra Comunità pastorale, tesi ad offrire occasioni per prepararsi bene al Natale pregando e meditando. Anche quest’anno noi sacerdoti e il diacono della Comunità pastorale non riusciremo a visitare tutte le case, ma solo una parte, che avvertiremo con canali precisi.
Vi auguro di iniziare bene questo Tempo di Avvento perché possa portare frutti buoni.
don Sergio
Per consultare o scaricare l’ultimo numero dell’informatore Oltre l’apparenza, cliccare qui.
Opera: Annunciazione – El Greco – 1570/1572 – Museo del Prado, Madrid