Gesù è la vera gioia

Le scorse domeniche abbiamo vissuto momenti molto belli con le Messe di Prima Comunione, con i bambini emozionati e contenti per questa esperienza spirituale, che li ha visti coinvolti personalmente nell’incontro eucaristico con il Signore Gesù. Le famiglie e tutta la comunità cristiana hanno partecipato della loro gioia e penso, per molti, sia stata anche l’occasione per ripensare al proprio cammino di fede, spesso trascurato a causa di altre priorità date alla vita quotidiana.

I brani del Vangelo proposti nella liturgia delle ultime domeniche e anche di questa, ci riportano alla sera del Giovedì Santo e ai discorsi fatti da Gesù, che sono chiamati il suo testamento spirituale, punto di forza per la vita dei discepoli dopo la sua risurrezione e salita al Cielo, perché i suoi discepoli potessero comprendere ciò che sarebbe accaduto e non si sentissero smarriti.

Le parole di Gesù sono splendide e rassicuranti, in quanto non tutto è immediatamente comprensibile, ma Egli stesso promette lo Spirito Santo, che guiderà i discepoli alla verità rendendoli, dopo il momento di tristezza, carichi di gioia autentica e capaci di testimonianza senza paura.

Ci prepariamo in questo modo a vivere la solennità dell’Ascensione di Gesù al Cielo, che è stato per i discepoli, dopo la gioia di averlo incontrato risorto, momento di stupore e di iniziale tristezza, ma poi con la forza dello Spirito Santo, capacità di annuncio della salvezza, ormai offerta attraverso il dono della vita, compiuto una volta per tutte nei giorni del Mistero Pasquale.

Ogni domenica la S. Messa diventa per noi motivo di festa per la gioia di sentirci accolti, amati, accompagnati, sostenuti dal Pane della Parola di Dio e dal Pane Eucaristico, cibo necessario per affrontare il cammino e gli eventi della vita personale, famigliare, ecclesiale e sociale nella settimana che ci sta davanti.

La promessa del dono dello Spirito Santo Gesù l’ha realizzata e continua a renderla attuale, attraverso i tempi della liturgia con l’intercessione di Maria, pregata in modo particolare nel mese di maggio e quella di tutti Santi.

Venerdì 27 maggio inizierà la novena di Pentecoste, approfittiamo di quei giorni per invocare lo Spirito Santo, il quale continua a guidare la Chiesa e ciascuno di noi. Infine, vorrei richiamare la festa di Maria Ausiliatrice, aiuto dei cristiani e patrona della nostra Scuola Paritaria Parrocchiale, una risorsa sia dal punto di vista dell’istruzione scolastica, sia dal punto di vista della trasmissione di valori umani e cristiani. Pur sapendo che la Scuola paritaria è una scelta di libertà, inviterei i genitori, almeno una volta a visitare, la nostra Scuola Parrocchiale.

don Sergio

Per consultare o scaricare l’ultimo numero dell’informatore Oltre l’apparenzacliccare qui.

Opera: L’ultima cena, Daniele Crespi – 1624 – Pinacoteca di Brera, Milano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: