Resta con noi

Il richiamo di Gesù, “Stolti e lenti di cuore”, accompagnato dalla spiegazione delle Scritture e dei profeti, che parlavano di lui, deve avere affascinato i discepoli di Emmaus, tanto da invitarlo a restare con loro mentre stavano giungendo a Emmaus sul far della sera, sapendo che la sera è evocativa non solo del buio esteriore, ma anche del cuore e dell’anima. Questo ci suggerisce che Gesù lascia il segno dove passa e chi coglie la ricchezza della sua presenza non vuole più fare a meno di Lui, perché ne cambia la vita.

La liturgia di questa quarta domenica di Quaresima ci presenta ogni anno il miracolo della guarigione di un uomo, cieco dalla nascita, che riacquista la vista, proprio per opera di Gesù, suscitando gioia in lui, ma anche diffidenza in chi non vuole credere, nemmeno di fronte all’evidenza di ciò che è accaduto. Quell’uomo, invece, ha sperimentato lo stupore per il dono straordinario ricevuto e il cammino di fede, suscitato in lui dovendo rispondere a chi non voleva accettare la potenza di Gesù, che era segno della sua provenienza divina.

I passi della fede del miracolato lo portano a riconoscere Gesù, che assumendo l’umanità vuole fare sentire Dio sempre più vicino all’uomo; che profetizza un mondo nuovo, dove il male non ha più potere sull’uomo; che opera per volere di Dio; che è il Figlio di Dio. La luce degli occhi diventa, così, segno di una luce più profonda, che è quella dell’anima, aperta all’amore di Dio, il quale è così potente da sapere trasformare l’impossibile in possibile; il buio nella luce.

È questione di fede e di preghiera, come quella di Mosè, che nel deserto ha fatto scaturire l’acqua dalla roccia, perché glielo aveva detto il Signore; ma ancora, aiutava gli Ebrei a vincere contro i nemici, ritrovando la pace, solo quando alzava le braccia e pregava Dio.

Che sia l’arma della preghiera a fare smettere la guerra promossa dalla Russia contro l’Ucraina e tutte le altre guerre presenti nel mondo, per ritrovare un mondo di pace e più fraterno. La consacrazione al Cuore Immacolato di Maria, voluta da Papa Francesco, rafforzi la nostra fiducia a Dio, Padre di tutti gli uomini e le donne del mondo.

don Sergio

Per consultare o scaricare l’ultimo numero dell’informatore Oltre l’apparenzacliccare qui.

Opera: Cristo guarisce il cieco nato – 1712/1741 – Olio su tela – National Trust for Places of Historic Interest or Natural Beauty

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: