Amati sino alla fine

Abbiamo celebrato la festa liturgica del Corpus Domini giovedì scorso, ma la riprendiamo anche questa domenica, perché è un Mistero troppo grande quello che essa racchiude e ci coinvolge continuamente, a livello personale e comunitario, tutte le volte che partecipiamo alla s. Messa.

Quella sera del giovedì santo il Signore Gesù volle fare l’ultima cena con i suoi discepoli per dire la misura del suo amore per loro e per i suoi discepoli di tutti i tempi: corpo e sangue donati perché tutti possano essere salvi, nessuno escluso. Ed egli sapeva che uno di loro lo avrebbe tradito, un altro lo avrebbe rinnegato e gli altri sarebbero fuggiti e nonostante questo non si è tirato indietro. Ancora oggi rinnova il suo atto di amore, donando la sua vita a noi, che a volte siamo indifferenti o incapaci di ricambiare il suo amore.

Se ci pensiamo bene l’Eucaristia è una forza vitale straordinaria, è il segno di una presenza reale che non smette di stupirci, perché rivela l’Alleanza di amore tra Dio fedelissimo e l’umanità che, in parte, tradisce e rinnega.

Quante volte ci sentiamo indegni di accostarci all’Eucaristia, ma il Signore ci viene incontro con la sua misericordia e ci riabilita rendendo efficace nell’oggi il dono della sua vita per noi. Egli lo fa per un disegno di salvezza che supera le nostre aspettative e per un sogno che è proprio nel cuore di Dio: quello di suscitare una comunione tra gli uomini, che li renda un cuore solo ed un’anima sola, in quanto tutti suoi figli.

Mistero di salvezza e mistero di Comunione profonda diventano la sintesi della celebrazione eucaristica che si incarna in uno stile di vita per coloro che vi partecipano. Pertanto, se Gesù ci dice: “Fate questo in memoria di me”, queste parole sono un invito forte a diventare anche noi dono d’amore per gli altri e non solo ripetizione formale di un gesto simbolico. Quella di Gesù è una vita offerta, spesa sino alla fine sulla croce, per amore.

Il ministero sacerdotale è essenziale per la celebrazione della S. Messa e in questo mese di giugno ci viene ricordato attraverso l’ordinazione dei nuovi sacerdoti, che avverrà nel Duomo di Milano il prossimo 12 giugno, tra di essi ci sarà don Angelo Papia e poi attraverso i diversi anniversari di ordinazione dei sacerdoti della nostra diocesi.

La devozione al Sacratissimo Cuore di Gesù, che la tradizione mette nel mese di giugno, ci aiuti a contemplare il Cuore di Cristo, che non smette di amare, ma infiamma i cuori di chi vuole fare della sua vita una sorgente di amore, in ogni vocazione.

don Sergio

Per consultare o scaricare l’ultimo numero dell’informatore Oltre l’apparenzacliccare qui.

Opera: Giusto di Gand, Pala del Corpus Domini – 1472/1474 – Olio su tavola – Galleria nazionale delle Marche, Urbino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: