Orientati verso la luce

La nostra ricerca di Dio nasce sempre da un desiderio umano di infinito e di pienezza, segno della coscienza del nostro limite e del nostro peccato, ma che è favorito dal venire incontro di Dio verso di noi, sempre con lo stile della delicatezza e del rispetto.

In questa seconda domenica di Quaresima vediamo esplicitata questa situazione nell’episodio della samaritana, che al pozzo di Giacobbe incontra Gesù, il quale sembra attenderla per offrirle il dono che lei inconsciamente desiderava. Nel dialogo con Gesù, la Samaritana viene elevata, nei suoi discorsi, da un livello puramente materiale ad uno divino, sino a renderla consapevole della sua situazione affettiva deficitaria e senza prospettive, se non ci fossero stati cambiamenti.
Ma ancora di più, ella si sente talmente presa dentro da quest’uomo, incontrato per un disegno divino, da renderla testimone presso i suoi compaesani. Ciascuno di noi va con il proprio secchio in ricerca di acqua vera, che sappia soddisfare la sete di felicità e di senso che ci portiamo dentro, sperando di incontrare un pozzo da cui attingere.

La grazia che ci offre il Signore Gesù è il pozzo, che è Lui stesso, da cui scaturisce un’acqua pura, in grado di mettere in luce la nostra vera identità, ciascuno con il proprio nome, quello che Dio conosce da sempre e che da sempre chiama e vuole salvare.
Nel marasma della nostra società il rischio è quello di smarrire il senso delle cose e , insieme, della nostra vera identità. Il Vangelo di questa domenica ci insegna che, nell’incontro con Gesù, nel dialogo con Lui, possiamo ritrovare noi stessi recuperando la pace vera.

Inoltre vi invito a contemplare l’icona della Trasfigurazione che troviamo nelle chiese della nostra Comunità pastorale, puntando lo sguardo su Gesù, orientando tutto noi stessi verso la luce che da lui emana, così come fanno le erbe, i fiori e gli stessi tre apostoli disegnati dall’iconografo.

don Sergio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: