Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni: “Fare la storia”

Innanzitutto vorrei condividere con voi la gioia per la Prima Comunione che viene donata, questa domenica, ai bambini/e delle parrocchie di Creva e di Voldomino. La Madonna, che in questo mese di Maggio preghiamo in modo speciale, li aiuti a desiderare l’incontro con Gesù nella S. Messa almeno ogni domenica.

Nella quarta domenica di Pasqua, che ha per tema “Gesù il Buon Pastore”, la Chiesa ogni anno ci invita ad unirci in comunione spirituale nella preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione. Il tema scelto quest’anno dalla Conferenza Episcopale Italiana è «Fare la storia», ed è tratto dal numero 116 dell’Enciclica “Fratelli tutti” di Papa Francesco. La declinazione a cui guarda quest’anno l’Ufficio Nazionale per la Pastorale Vocazionale è un’apertura spirituale nella carità capace di incidere nella vita degli uomini e delle donne del nostro tempo portando solidarietà, consolazione, amore, speranza.

Già in “Christus Vivit”, il Santo Padre esortava i giovani a non rinunciare: «al meglio della vostra giovinezza, non osservate la vita dal balcone. Non confondete la felicità con un divano e non passate tutta la vostra vita davanti a uno schermo. Non riducetevi nemmeno al triste spettacolo di un veicolo abbandonato. Non siate auto parcheggiate, lasciate piuttosto sbocciare i sogni e prendete decisioni. Rischiate, anche se sbaglierete. Non sopravvivete con l’anima anestetizzata e non guardate il mondo come se foste turisti. Fatevi sentire! Scacciate le paure che vi paralizzano, per non diventare giovani mummificati. Vivete! Datevi al meglio della vita! Aprite le porte della gabbia e volate via! Per favore, non andate in pensione prima del tempo» (ChV, 143).

All’esortazione di Papa Francesco si può aggiungere ciò che il nostro Arcivescovo Mario ha scritto nella sua lettera Pastorale di quest’anno: “Siamo vivi perché chiamati alla vita dalla promessa di Dio che ci vuole rendere partecipi della sua vita. La vita è grazia, è vocazione, è missione, è speranza di gioia senza fine nella comunione con Dio. Gesù aiuta a intendere così anche l’essere discepoli e amici suoi: «Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga» (Gv 15,16). La visione cristiana della vita, come vocazione, suona antipatica o incomprensibile alla mentalità del nostro tempo”.

Per questo dobbiamo sostenere i nostri ragazzi e le nostre ragazze con la preghiera perché possano scoprire la forza rivoluzionaria della vita spesa per la messe del Signore, all’insegna della donazione e dell’amore perché «la solidarietà, intesa nel suo senso più profondo, è un modo di fare la storia» (FT 116).

Vi invito a pregare con questa preghiera perché la nostra gioventù possa fare della propria vita un vero dono d’amore nella vocazione alla quale il Signore li chiama:

Signore, Dio del tempo e della storia, Dio della vita e della bellezza, Dio del sogno e della realtà, ascoltaci, ti preghiamo: insegnaci a tessere e intrecciare trame e ricami di amore, profondi e veri con Te e per Te, con gli altri e per gli altri; immergici nell’operosità delle tue mani, nella creatività dei tuoi pensieri, nell’arte amorosa del tuo cuore, perché ogni vita annunci bellezza e ogni bellezza parli di Te.

Regalaci il coraggio dell’inquietudine, l’intrepido passo
dei sognatori, la felice concretezza dei piccoli, perché riconoscendo nella storia la tua chiamata, viviamo con letizia la nostra vocazione. Amen.

Un augurio speciale, unito ad una preghiera a Maria, in questa domenica, a tutte le mamme.

don Sergio

Per consultare o scaricare l’ultimo numero dell’informatore Oltre l’apparenzacliccare qui.

Opera: Gesù il buon pastore – V secolo – Mosaico – Mausoleo di Galla Placidia, Ravenna

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: