Il nostro amore quotidiano

La Festa della Famiglia, che nella liturgia ambrosiana celebriamo l’ultima domenica del mese di gennaio, assume quest’anno un valore speciale, perché si inserisce nell’anno indetto da Papa Francesco “Famiglia Amoris Laetitia”, che si concluderà con l’Incontro Mondiale delle Famiglie il prossimo 26 giugno a Roma.

Per motivi legati alla situazione sanitaria non ci sarà la partecipazione massiccia delle famiglie, perciò la Diocesi di Milano ha programmato un convegno diocesano di tutte le famiglie in Piazza Duomo sabato 18 giugno.

Alla Festa della Famiglia di quest’anno è stato dato come tema “Il nostro amore quotidiano”, utile per preparaci a quell’incontro di giugno. Nel contesto di oggi, in una società che premia i diritti individuali e inneggia al principio di “auto-determinazione”, la famiglia, che è una tessera importantissima del tessuto sociale si ritrova ad affrontare quotidiane sfide. Ma la famiglia può confidare nella spiritualità, che significa parlare di libertà da esercitare ma anche e, soprattutto, di verità alla quale aderire, di vocazione da seguire e di progetto da realizzare. Un progetto con un ingrediente insostituibile: “Il nostro amore quotidiano”. Questa è la sfida fondamentale, perché come scrive il nostro Arcivescovo nella sua Lettera Pastorale “l’annuncio del Vangelo della Famiglia suona antipatico in una cultura che diffida dei legami indissolubili e delle responsabilità verso le persone amate. L’individualismo rischia di essere il principio indiscutibile dei comportamenti e quindi anche il criterio che organizza la vita sociale e le sue leggi” (pag. 47).

In una famiglia questa cultura rende fragilissime le relazioni, invece quando una persona che ama può fare del bene a un altro, o quando vede che all’altro le cose vanno bene, lo vive con gioia e in quel modo dà gloria a Dio, perché “… Dio ama chi dona con gioia” (cfr. Cor. 9,7), nostro Signore apprezza in modo speciale chi si rallegra della felicità dell’altro. Se non alimentiamo la nostra capacità di godere del bene dell’altro e ci concentriamo soprattutto sulle nostre necessità, ci condanniamo a vivere con poca gioia, dal momento che, come ha detto Gesù, “…si è più beati nel dare che nel ricevere!” (cfr. At 20,35).

L’amore nel quotidiano interpella tutti gli aspetti della vita e chiede ai membri di ogni famiglia di condividere “ogni giorno” le gioie e le fatiche l’uno dell’altro, con una apertura costante del cuore, senza attendere solo la straordinarietà, bensì valorizzando ogni momento, nello spirito della fedeltà, da veri figli di Dio. L’esperienza di Nazaret, significata dalla Sacra Famiglia, illustra la semplicità e la gioia che nascono dalla fede in Dio e da una spiritualità vissuta da Gesù, Giuseppe e Maria, a cui le nostre famiglie possono attingere, per crescere nel loro amore e per non lasciarsi abbattere dalle fatiche della vita.

La settimana che ci sta davanti è carica di ricorrenze per le quali vi chiedo un’attenzione particolare leggendo gli avvisi:

• Lunedì 31 gennaio è la festa di san Giovanni Bosco, che conclude la settimana dell’educazione. È la festa, anche, dell’Istituto Maria Ausiliatrice, la nostra scuola parrocchiale, verso la quale invito a porre uno sguardo particolare da parte delle famiglie, come opportunità di scelta scolastica per i propri figli;

• Mercoledì 2 febbraio è la festa della Presentazione al Tempio di Gesù, detta anche della Candelora;

• Giovedì 3 febbraio è la festa di S. Biagio, compatrono di Voldomino.

• Sabato 5 febbraio è la festa di S. Agata, patrona delle donne.

Una settimana intensa, che parla di una Chiesa chiamata a vivere nel segno della Festa, il cui fondamento è Cristo, sorgente della gioia e riferimento unico della vita dei Santi.

don Sergio

Per consultare o scaricare l’ultimo numero dell’informatore Oltre l’apparenzacliccare qui.

Opera: Bartolomé Esteban Murillo, Sacra Famiglia col cagnolino – 1650 circa – olio su tela – Museo del Prado, Madrid

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: