Beati quelli che ascoltano la Parola di Dio

Questa terza parte del mese di gennaio diversi appuntamenti caratterizzano la vita della nostra Chiesa chiedendo a ciascuno di noi di lasciarci coinvolgere per quanto ci compete.

La domenica della Parola

Con la Lettera apostolica “Aperuit illis” del 30 settembre 2019 papa Francesco ha istituito per tutta la Chiesa la Domenica della Parola di Dio, fissandola – secondo il Calendario liturgico romano – alla III domenica del Tempo Ordinario. La Domenica della Parola di Dio permette ancora una volta ai cristiani di rinsaldare l’invito tenace di Gesù ad ascoltare e custodire la sua Parola per offrire al mondo una testimonianza di speranza che permetta di andare oltre le difficoltà del momento presente. Non a caso il testo che Papa Francesco ha scelto per quest’anno è fortemente espressivo per la vita della comunità cristiana: “Beato chi ascolta la Parola di Dio!” (cfr. Lc 11, 28).

Un piccolo richiamo al Vangelo di questa domenica che riporta l’episodio della moltiplicazione dei pani e dei pesci, in cui si rivela la compassione di Gesù per una folla affamata non solo di cibo, ma anche di Parola di Dio, capace di saziare i desideri profondi dell’anima. Ma si rivela anche il coinvolgimento che Gesù chiede ai discepoli nello sfamare quelle persone e ciò diventa un richiamo per noi a collaborare con Gesù nell’opera di carità, ma anche di annuncio del Vangelo.

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

Il desiderio di Cristo che i suoi discepoli siano una cosa sola ci interpella in questi giorni perché si realizzi l’unità della Chiesa, anche se il cammino è ancora lungo, ma è necessario chiedere allo Spirito santo che ciascuno faccia la propria parte, perché tale desiderio si realizzi.

Settimana dell’educazione

Dal 21 al 31 gennaio si celebra nella nostra Diocesi la settimana dell’educazione che, quest’anno ha come tema “la bellezza”. Spesso ci diciamo poco quanto siamo “belli” perché abbiamo ricevuto in dono la bellezza di una vita piena e di una vita nuova, perché abbiamo incontrato il Signore Gesù che ci ha rivelato la via e ci ha donato se stesso. Siamo belli per la sua bellezza e per la bellezza dell’annuncio che portiamo. Rendersi nuovamente conto di questo patrimonio e valutare insieme il modo per ritrasmetterlo alle giovani generazioni, attraverso l’esperienza bella dell’oratorio, è la proposta di cammino che ci viene chiesto di rendere concreto nella Settimana dell’educazione 2022, con uno sguardo privilegiato rivolto agli adolescenti.

Alcune iniziative sono indicate nel volantino che illustra il programma per la Festa della Famiglia di Domenica prossima. Il tema educativo è fondamentale per una Comunità cristiana, perché lì si forma il futuro della Chiesa e la nostra Diocesi di Milano conta molto sulla presenza degli Oratori, luogo privilegiato per l’educazione delle nuove generazioni. Il percorso fatto in questi ultimi tre anni, con la nascita della Comunità Pastorale, ha reso visibile la ricchezza del lavorare insieme in ambito giovanile e i frutti sono visibili. Di questo la Comunità degli adulti è consapevole e guarda con stima e ammirazione ciò che si sta facendo.

Vorrei fare presente che la nostra Comunità Pastorale ha un altro ambito di educazione giovanile, che è la Scuola, con l’Istituto Paritario Maria Ausiliatrice, secondo me poco conosciuto e poco valorizzato, eppure ha segnato il cammino di diverse generazioni. Sono convinto sia una risorsa educativa notevole per la nostra Comunità, che domanda di non essere trascurata dalle famiglie, almeno come possibilità offerta da conoscere. L’Istituto è parrocchiale, sarebbe bello perciò che i genitori chiedessero di visitarne gli ambienti e di confrontarne l’offerta formativa, con la libertà, certamente, di scelta.

don Sergio

Per consultare o scaricare l’ultimo numero dell’informatore Oltre l’apparenzacliccare qui.

Opera: Giambattista Pittoni, Moltiplicazione dei pani e dei pesci – 1725 – olio su tela – National Gallery of Victoria, Melbourne

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: