Spirito Santo e parola di Dio dati in abbondanza

In modo un po’ inusuale e con molta intimità, a causa del Covid-19, è stata amministrata la Cresima ai nostri ragazzi/e, che sono stati accompagnati in chiesa solo dai loro genitori e padrini e madrine.

Infatti, niente folla ma, d’altro canto, parecchia attenzione e disponibilità all’ascolto e alla partecipazione da parte di tutti. Un grazie a Mons. Vincenzo di Mauro e a Mons. Michele di Tolve, che hanno amministrato il sacramento della Cresima in cinque turni e alle catechiste che, prima con don Massimiliano e in questo ultimo mese con don Giuseppe, si sono prodigate per preparare i ragazzi/e a ricevere il sacramento. Grazie anche a chi ha preparato la liturgia con la pulizia e la preparazione della Chiesa, con l’animazione dei canti e il servizio d’ordine. Ora ci auguriamo che la forza dello Spirito santo renda i nostri ragazzi capaci di crescere sempre più nella loro vita di fede e li renda testimoni del Vangelo.

Il mese missionario ha in sé una forte dose di incoraggiamento e di provocazione a vivere l’esistenza cristiana con uno stile di gioia e di responsabilità nei confronti della Parola di Dio che a noi è data in abbondanza. Ce lo ricorda la pagina del Vangelo di questa domenica, nella quale Gesù parla di Dio come Colui che semina, senza misura, la sua Parola nel cuore degli uomini, aspettando che essa fruttifichi. La cosa che stupisce è il fatto che i semi non attecchiscono sempre bene o, se lo fanno, capita che secchino e muoiano, eppure Dio non si stanca di seminare, nella speranza che i cuori, prima o poi, diventino terreno accogliente per la sua Parola. Questo modo di agire di Dio è confortante perché se Lui attende, ci permette di fare diventare migliore il terreno del nostro cuore, così da non deluderlo totalmente.

Inoltre, la libertà e la magnanimità di Dio sono modello per chiunque annuncia il Vangelo, perché evita di abbattersi se i risultati non sono immediati o non sono come si sperava fossero. Dio attende con pazienza e non si arrende, sapendo che la posta in gioco del suo seminare è grande e riguarda la salvezza delle anime. La missione della Chiesa si immerge nel grande desiderio di Dio di salvare l’umanità riportando l’uomo e la donna alla dignità originaria a immagine del modello di figlio che è Gesù.

I cammini di formazione cristiana, alla luce della Parola di Dio sono proposti per le diverse età, cominciando dall’iniziazione cristiana fino all’età adulta. Proprio lo scorso mercoledì è iniziato l’itinerario dei gruppi di ascolto della Parola che si svolge in molte parrocchie della nostra Diocesi. Lo scorso anno, nella nostra Comunità pastorale ce n’erano nove, suddivisi nelle cinque Parrocchie. Quest’anno continueranno, ma sarebbe bello che altri se ne aggiungessero, così che la Parola di Dio possa diffondersi abbondantemente, come ci insegna la parabola di questa domenica. Nelle prossime settimane presenterò con maggiore precisione il significato e il valore dei gruppi di ascolto della Parola.

Intanto, la Vergine Maria, che preghiamo nel Santo Rosario, continui ad assistere la Chiesa del suo Figlio Gesù, di cui noi siamo membra vive e aiuti i nostri bambini e bambine che nei prossimi due sabati celebreranno la loro Messa di Prima Comunione.

don Sergio

Per consultare o scaricare il bollettino comunitario “Oltre l’apparenza” di questa settimana, cliccare qui.

Quadro: Vincent Van Gogh, Seminatore al tramonto – 1888 – Olio su tela – Museo Kröller-Müller, Otterlo (Paesi Bassi).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: