La condurrò nel deserto

Ci sono pagine bellissime nell’Antico Testamento che ci parlano dell’amore appassionato di Dio nei confronti del suo popolo Israele e che, nel Vangelo, sono state riprese da Gesù nei suoi incontri e nelle sue parole, allargando l’amore divino a tutta l’umanità.

In questa domenica, chiamata nella liturgia ambrosiana “del Perdono”, che precede la prima di Quaresima, la Parola di Dio ci propone dei brani stupendi, in cui l’innamoramento di Dio per il suo popolo infedele è segnato invece dalla fedeltà e dalla misericordia, fino al punto di pronunciare parole commoventi: “la sedurrò, la condurrò nel deserto e parlerò al suo cuore. ..là mi risponderà come nei giorni della sua giovinezza, come quando uscì dal paese d’Egitto” (Osea 1-2). È la dimostrazione di un Dio che non si arrende di fronte all’ingratitudine e al tradimento del suo popolo, segnato dalla tentazione di cercare qualcosa di diverso.

Sulla stessa linea è la parabola del “figliol prodigo” (Lc 15), che Gesù racconta per manifestare il cuore misericordioso di Dio Padre, il quale gioisce al ritorno di quel figlio che se ne era andato via da casa ammaliato da una felicità, che si era rivelata invece effimera e devastante. In ambedue i brani biblici vediamo come il ritorno all’origine (l’innamoramento e la nostalgia di casa) esprime la condizione dell’uomo che allontanandosi da Dio perde la gioia di vivere e solo nella riscoperta dell’abbraccio divino ritrova il senso dell’esistenza e la forza di continuare a vivere.

La settimana che si apre davanti a noi può essere utile per cominciare a mettere le basi per vivere la Quaresima come momento di ritorno alle origini della nostra fede, così da riscoprire l’amore misericordioso di Dio, il quale ci attende a braccia aperte quando, per diversi motivi, siamo tentati di allontanarci da Lui e dalla sua Parola, per il desiderio di una autonomia sterile e inconcludente.

don Sergio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: