La Chiesa di Luino si interroga sul presente e sul futuro

Le feste di questo mese di giugno che sta per terminare (Pentecoste, SS. Trinità, Corpus Domini, Sacratissimo Cuore di Gesù, Solennità dei santi Pietro e Paolo), ci incoraggiano a tenere vivo il rapporto intimo con il Signore Gesù, nel quale si trova il fondamento di ogni vocazione, e a respingere ogni forma di tentazione, che il maligno non smette mai di suscitare nei discepoli del Maestro.

Di quest’ultima realtà, la tentazione, ci parla proprio la 1^ lettura di questa domenica, tratta dal libro della Genesi. In essa ci viene presentato il peccato originale che viene commesso nel momento in cui il demonio vuole distogliere il pensiero dell’uomo da Dio, facendogli credere di potere scegliere a prescindere dal Creatore e di essere, dunque, autosufficiente. È necessario rimettere al centro Dio, così come ce lo ha presentato Gesù Cristo, il quale, nella Parola, nell’Eucaristia e nel sacramento della Riconciliazione, ci ridona continuamente la salvezza.

Ma noi sappiamo che la Parola e specialmente l’Eucaristia e la Riconciliazione richiedono la figura del sacerdote. Il 50° anniversario di ordinazione sacerdotale di don Isidoro Parietti ci ricorda l’urgenza della preghiera per le vocazioni sacerdotali, che sono una chiara risposta all’invito di Gesù: “Pregate il Padrone della Messe, perché mandi operai alla sua Messe”. Proviamo a chiederci da quanti anni Luino non offre alla Chiesa una vocazione di speciale consacrazione!

Cosa faremmo senza l’Eucaristia, che ha la forza di aggregare a sé tutti i credenti in una comunione d’amore?
Abbiamo vissuto un momento stupendo di fede nella processione del Corpus Domini, dove Gesù ha realizzato attorno a sé una vera comunione tra i fedeli delle parrocchie del nostro decanato, tanto che molti mi hanno espresso gratitudine e compiacimento per questa manifestazione di spiritualità, che è diventata, altresì, una testimonianza per molti.

Credo sia importante continuare su questa strada per diventare segno della carità e dell’amore di Cristo sul territorio, recuperando la viva tradizione di fede che ha sempre caratterizzato le nostre Parrocchie. Ciò che sto scrivendo non è solo nostalgia di un sereno e glorioso passato, bensì la convinzione che una vita di fede dà luce e diventa propositiva per la Chiesa e l’intera società.
È evidente, a questo proposito, che l’impegno e la responsabilità richiesti alle nostre parrocchie sono sulla linea dell’educazione dei più giovani, essendo loro il nostro futuro. Incoraggio tutti coloro che sono avventurati nel cammino dell’oratorio feriale, perché il loro non è un compito facile, ma, nello stesso tempo, è esaltante, in quanto prepara le nuove generazioni ad essere protagoniste nel mondo con valori positivi e perenni.

Scrivo mentre ci prepariamo a vivere la solennità dei Santi Patroni Pietro e Paolo e li vorrei invocare, perché la nostra realtà ecclesiale abbia un rapporto costante con tutti coloro che hanno il compito di governare e mantenere l’ordine pubblico di questa nostra città, così come con coloro che hanno compiti educativi nei confronti dei più giovani o di servizio e volontariato nei diversi ambiti della società luinese.
Mi sto rendendo conto che la nostra Chiesa luinese deve essere una Chiesa in uscita e una Chiesa che accoglie, così che nessuno venga escluso dall’amore di Dio, che vuole valorizzare l’uomo nella sua bellezza originaria ridandogli fiducia nel compito di essere collaboratore nell’opera della creazione, ciascuno secondo i doni ricevuti.

La rinnovazione dei Consigli Pastorali e degli Affari economici, che avverrà in tutta la nostra Diocesi di Milano, il prossimo mese di ottobre, dovrà tenere presenti queste prospettive pastorali.
Inoltre, per questo motivo Chiesa e società civile, politica, militare possono e devono interagire per realizzare un nuovo umanesimo.

don Sergio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: