Fiducia e misericordia

Prima della mia riflessione vorrei ringraziare tutti i collaboratori delle cinque parrocchie della nostra Comunità Parrocchiale, che hanno reso possibile celebrare con dignità e profonda devozione i riti della Settimana Santa, ma anche i numerosi fedeli, per la compostezza e il coinvolgimento nelle diverse celebrazioni. Il mistero pasquale si rinnova in ogni domenica ed è per questo motivo che la S. Messa settimanale va curata e vissuta con molta attenzione per non smarrirne il senso e riconoscere in essa la presenza di Gesù risorto. La pazienza del Signore Gesù non si può misurare, perché grande è la sua misericordia nei nostri confronti e il suo cuore non si esaurisce nell’amore, perché è la manifestazione del cuore di Dio, che ha sempre avuto per il suo popolo Israele un affetto particolare.

Pensiamo all’episodio del Vangelo di questa domenica, nel quale si rivela l’incredulità di Tommaso, dopo che Gesù, la sera di Pasqua, era apparso agli altri discepoli. Gesù accompagna l’apostolo a compiere un atto di fede che trova la sorgente nei segni dei chiodi e del fianco squarciato, poiché questi sono i segni del dono di sé senza misura al Padre per la salvezza degli uomini.
Tommaso e, dopo di lui, ogni uomo è invitato a sentirsi amato proprio a partire da quei segni, che ancora oggi ci rivelano un amore che dura nel tempo e che si riattualizza in ogni Eucaristia. Il mistero pasquale che stiamo ancora celebrando non cessa di sollecitare a fissare il nostro sguardo sul Cristo risorto senza dimenticarci che la sua gloria è passata dalla morte in croce e che la nostra salvezza ci è meritata da quel suo dono d’amore che si perpetua nel tempo. Per tale motivo siamo chiamati a contemplare con spirituale intensità il Signore Gesù, il quale mostra, come ha fatto con san Tommaso, le sue piaghe gloriose e il suo cuore, fontana inesauribile di luce e di verità, di amore e di perdono.

In questa domenica, dedicata alla Divina Misericordia, il Cuore di Cristo è oggetto della nostra attenzione, poiché esso ha dato tutto: la redenzione, la salvezza, la santificazione. Da questo Cuore sovrabbondante di tenerezza Santa Faustina Kowalska vide sprigionare due fasci di luce che illuminavano il mondo. “I due raggi – secondo quanto lo stesso Gesù ebbe a confidarle – rappresentano il sangue e l’acqua” (Diario pag.132). Il sangue richiama il sacrificio del Golgota e il mistero dell’Eucaristia, l’acqua, secondo la ricca simbologia dell’evangelista Giovanni, fa pensare al battesimo e al dono dello Spirito Santo. Attraverso il mistero di questo cuore ferito, non cessa di spandersi anche sugli uomini e sulle donne della nostra epoca il flusso ristoratore dell’amore misericordioso di Dio.
C’è una grande sete di felicità negli uomini di oggi, che viene ricercata in molti luoghi e in molti modi, ma chi anela ad una felicità autentica e duratura solo qui può trovarne il segreto. “Gesù, confido in Te” è la preghiera cara ai devoti di Gesù Divina Misericordia ed esprime l’atteggiamento con cui ci si può abbandonare fiduciosi nelle mani del nostro unico Salvatore.
Il culto della Divina Misericordia ha due aspetti: FIDUCIA e MISERICORDIA. Più un’anima ha fiducia e più ottiene, perché sa di potere contare sulla bontà del Signore, come un bambino sa di contare sui propri genitori e si affida totalmente a loro. La Misericordia è il secondo aspetto: essa è data a noi dal Signore perché anche noi la possiamo donare agli altri. Tutti abbiamo in mente la beatitudine evangelica: “Siate misericordiosi come è misericordioso il Padre vostro che è nei cieli” (Mt 5).

Gesù chiede così, anche a noi di partecipare della sua opera di misericordia per offrire agli uomini del nostro tempo quella pace che molti attendono e quel cuore rinnovato che solo dal suo Cuore misericordioso possiamo ottenere.

don Sergio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: