Tutti figli amati

Quando ero piccolo avevo imparato un detto: “l’Epifania tutte le feste porta via”. Si rientra nella normalità della vita e nella quotidianità delle cose, così come lo è stata la vita di Gesù.La sua Epifania ( = manifestazione al mondo), incominciata a Betlemme con il riconoscimento da parte dei Magi, sembra interrotta, nel Vangelo, finoContinua a leggere “Tutti figli amati”

Come i Magi, attratti dalla Luce

Quest’anno la solennità dell’Epifania cade di domenica, così che finita la festa si entra subito nel ritmo dei giorni e speriamo siano sostenuti da ciò che nelle scorse settimane abbiamo vissuto. Infatti, il Natale ci ha fatto rivivere il Mistero di Dio che nel suo Figlio Gesù ci ha visitato aprendo il nostro cuore allaContinua a leggere “Come i Magi, attratti dalla Luce”

Il Verbo incarnato, Signore del tempo e della storia

L’Ottava del Natale ci impegna nel rinnovato stupore di fronte al Bambino Gesù contemplato nella grotta di Betlemme e celebrato nell’evento che ha cambiato la storia dell’umanità. L’apostolo Giovanni in questa domenica ci presenta la sua teologica riflessione proposta nel prologo al suo Vangelo, dove Gesù è visto come il Verbo che esiste dal principio,Continua a leggere “Il Verbo incarnato, Signore del tempo e della storia”

Il Signore è con te

La sesta domenica di Avvento, chiamata “dell’Incarnazione del Signore”, ci immette nella festa imminente del Natale aprendoci alla gioia dell’incontro imitando la fede di Maria. Si comincia a sentire la frizzante sensazione della gioia, che nasce dall’annuncio dell’angelo Gabriele, che saluta Maria con queste parole: “Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te“. LaContinua a leggere “Il Signore è con te”

Una strada per Gesù

Si fa di nuovo vivo Giovanni Battista in questo tempo di Avvento, poiché già altre volte lo abbiamo incontrato nelle domeniche precedenti. In questa quinta domenica di Avvento la liturgia ambrosiana lo addita come “il Precursore”, colui che prepara la strada al Cristo, facendogli spazio: “Lui deve crescere; io, invece, diminuire”. Giovanni Battista diventa l’emblema dell’apostolo che non metteContinua a leggere “Una strada per Gesù”

Dal canto degli angeli al canto dell’uomo

La liturgia ambrosiana prevede, nella quarta domenica del tempo di Avvento, la lettura del Vangelo che narra l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme, prefigurazione della sua venuta finale nella storia. Durante questo ingresso sulle labbra della folla sono messe le parole di lode, che gli angeli hanno cantato nella Notte Santa della nascita di Gesù: “Pace inContinua a leggere “Dal canto degli angeli al canto dell’uomo”

Le profezie adempiute in Gesù

La domanda che molti si pongono dopo duemila anni di cristianesimo è se qualche cosa sia davvero cambiato nel mondo, perché gli Ebrei che attendevano il Messia si aspettavano il compimento delle profezie. Infatti Giovanni il Battista, nel Vangelo di questa domenica, invia i suoi discepoli da Gesù chiedendogli se fosse Lui colui che dovevaContinua a leggere “Le profezie adempiute in Gesù”

Gesù è la bella notizia di Dio a tutti gli uomini

Il tempo di Avvento continua, nella nostra liturgia ambrosiana, ponendo l’attenzione al fatto che il Signore viene per salvare tutti gli uomini. Infatti, la sua venuta nel mondo vuole coinvolgere tutti i popoli della terra, per arricchirli della sua grazia. Bella è l’espressione di S. Paolo nella seconda lettura di questa domenica: “Fratelli, a me che sono l’ultimoContinua a leggere “Gesù è la bella notizia di Dio a tutti gli uomini”

La venuta del Signore

Dopo alcuni mesi di prova del notiziario della Comunità Pastorale, con questa domenica, che dà inizio al nuovo Anno pastorale, pubblichiamo una rinnovata versione di “Oltre l’apparenza” con l’intento di dare luce alle iniziative delle nostre Parrocchie così da permettere a tutti di conoscerle e se fosse il caso di parteciparvi. L’inizio dell’Avvento ambrosiano, ci introduce nel nuovoContinua a leggere “La venuta del Signore”

Verso Gerusalemme, città dell’incontro e della fraternità

Nella solennità di Cristo Re dell’Universo, che chiude l’anno liturgico, celebriamo la Giornata Diocesana Caritas e la Giornata Mondiale dei Poveri, quest’ultima voluta da Papa Francesco a conclusione dell’Anno della Misericordia. Il titolo di questa giornata vuole accompagnarci lungo il cammino che insieme percorreremo verso la città santa, la nuova Gerusalemme, la città dell’incontro conContinua a leggere “Verso Gerusalemme, città dell’incontro e della fraternità”