La solennità di san Giuseppe, celebrata lo scorso martedì, ci ha posto davanti l’uomo giusto, mite e carico di fede a cui fare riferimento nella nostra vita spirituale. A partire da qui, possiamo affrontare questa terza domenica di Quaresima, chiamata “domenica di Abramo” nostro padre nella fede. La discussione tra Gesù e i suoi interlocutori,Continua a leggere “In Gesù ascoltiamo il respiro di Dio”
Archivi della categoria: il pensiero del parroco
Orientati verso la luce
La nostra ricerca di Dio nasce sempre da un desiderio umano di infinito e di pienezza, segno della coscienza del nostro limite e del nostro peccato, ma che è favorito dal venire incontro di Dio verso di noi, sempre con lo stile della delicatezza e del rispetto. In questa seconda domenica di Quaresima vediamo esplicitataContinua a leggere “Orientati verso la luce”
Condotti in disparte per tornare veramente a vivere
Iniziamo il tempo di Quaresima affrontandolo come momento favorevole di grazia, capace di trasformare la nostra vita alla luce della Parola di Dio e della forza risanatrice che ci viene dalla Pasqua di Cristo. Vivere ogni anno questo tempo rinnova in noi il desiderio di una conversione progressiva che ha avuto inizio con il battesimoContinua a leggere “Condotti in disparte per tornare veramente a vivere”
Gesù non può fare a meno di fermarsi a casa tua
I tempi liturgici permettono di scoprire questa amorevolezza, alla quale noi possiamo corrispondere con tutto noi stessi. Dopo la domenica della “Divina clemenza” eccoci alla domenica “del perdono”, che ci prepara ad introdurci nel cammino quaresimale. Così la liturgia ambrosiana ci educa ad entrare nei tempi forti con la consapevolezza che non si improvvisano leContinua a leggere “Gesù non può fare a meno di fermarsi a casa tua”
Avvolti da una grazia sovrabbondante
Vorrei fare precedere alla riflessione di questa domenica un sincero ringraziamento per la partecipazione sentita e composta ai funerali di don Luigi Moretti e per l’affetto che molti gli hanno dimostrato. Scrivo anche a nome dei suoi famigliari che hanno sentito il conforto della vostra presenza e della vostra preghiera. Ora siamo certi che nellaContinua a leggere “Avvolti da una grazia sovrabbondante”
Grazie, don Luigi
La nostra Comunità Pastorale è stata privata di un sacerdote, infatti don Luigi Moretti ha concluso la sua vita terrena ed è entrato nella Gerusalemme celeste, verso cui tutta la Chiesa è in cammino, così come ci ha ricordato il nostro Arcivescovo nella sua lettera pastorale. Don Luigi era nato ad Azzano Decimo, in provinciaContinua a leggere “Grazie, don Luigi”
Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date (Mt 10,8)
L’11 febbraio, in occasione della festa della Madonna di Lourdes si celebra la Giornata Mondiale del malato, che quest’anno ha come tema “Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date” (Mt 10,89). Queste sono le parole pronunciate da Gesù quando inviò gli apostoli a diffondere il Vangelo, affinché il suo Regno si propagasse attraverso gesti di amore gratuito,Continua a leggere “Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date (Mt 10,8)”
È vita, è futuro
La Giornata mondiale della Gioventù, conclusasi la scorsa domenica a Panama, è stata una ventata di gioia e di speranza per la presenza di giovani provenienti da 160 Nazioni del mondo, che si sono messi in gioco nella consapevolezza che il futuro appartiene a loro ed è a partire dalle loro scelte che dipenderà laContinua a leggere “È vita, è futuro”
Continuiamo famiglie, continuiamo a camminare
La nostra liturgia ambrosiana ci fa celebrare nell’ultima domenica di Gennaio la Festa della Santa famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, ricordandoci il valore di questa istituzione voluta da Dio sin dalla creazione del mondo. Mi piace leggere la festa di quest’anno riferendomi alla lettera pastorale del nostro Arcivescovo “Cresce lungo il cammino il suoContinua a leggere “Continuiamo famiglie, continuiamo a camminare”
Dal segno alla pienezza
La settimana che si pone davanti a noi è caratterizzata da due avvenimenti importanti che di seguito presenterò. Dopo l’Epifania e il Battesimo al Giordano, la liturgia ci presenta un’altra manifestazione di Gesù, che diventa, nel Vangelo di Giovanni, “l’inizio dei segni compiuti da Gesù”; dove “egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoliContinua a leggere “Dal segno alla pienezza”