Quello di Gesù, nel Cenacolo, non è stato un gesto isolato, bensì l’inizio di altri simili, che rivelano nel tempo la continua sua presenza in coloro che ne sono testimoni: “Fate questo in memoria di me”. Ma di che cosa si tratta? Non solo dei segni dell’Ultima Cena, ma di ogni parola e di ogniContinua a leggere “In memoria di me”
Archivi della categoria: il pensiero del parroco
Prese il pane
Il grande desiderio di Gesù di fare la Pasqua con i suoi discepoli si concretizza nel Cenacolo con la cena vissuta insieme ai suoi discepoli, durante la quale prende il pane condividendolo con loro. È il preludio di ciò che sarebbe accaduto il giorno successivo quando sulla croce Gesù avrebbe donato la sua vita totalmenteContinua a leggere “Prese il pane”
Sete di Gesù – Sete degli uomini
La settimana trascorsa è stata densa di impegni, in modo particolare gli Esercizi Spirituali sono stati un bell’inizio di Quaresima e un passo fondamentale per la preparazione della Pasqua ma anche della Missione popolare che vivremo dal 5 al 15 ottobre. L’insistenza che Fra’ Vito ha dato all’incontro con Gesù, il quale si è fattoContinua a leggere “Sete di Gesù – Sete degli uomini”
Desiderio desideravi
Il cammino quaresimale è uno dei momenti annuali più importanti per la vita di un cristiano, poiché invita a rileggere la propria esistenza alla luce della Parola di Dio, nella riscoperta del proprio battesimo in vista di un rinnovamento interiore, che trova forza nella Pasqua di Cristo, vittoria sul peccato e sulla morte. La nostraContinua a leggere “Desiderio desideravi”
Un padre paziente
Siamo all’ultima domenica dopo l’Epifania e la liturgia ambrosiana ci prepara ad entrare in Quaresima con la domenica “del perdono”, offrendoci una pagina bellissima del Vangelo di Luca, quella del Padre misericordioso, conosciuta come la parabola del figliol prodigo. Come è solito fare, Gesù ci stupisce con i suoi racconti e questo, appena sopra citato,Continua a leggere “Un padre paziente”
Una chance che riabilita
Per la liturgia ambrosiana è talmente importante il tempo di Quaresima che chiede di prepararlo con due domeniche speciali: quella della “divina clemenza” e quella del “perdono”. Questa domenica celebriamo la prima, con una pagina di Vangelo sconvolgente, perché carica di misericordia, ma anche di domande per chi crede di essere pienamente nel giusto eContinua a leggere “Una chance che riabilita”
La morte non è mai una soluzione
Celebriamo questa domenica la 45^ Giornata Nazionale per la Vita, voluta dai nostri Vescovi per offrire una fonte di speranza di fronte al dilagare della cultura dello scarto presente nella nostra società. “Promuovere la cultura della Vita diventa necessario in modo particolare per tre categorie di persone, scrivono i Vescovi nel loro messaggio: la donnaContinua a leggere “La morte non è mai una soluzione”
La bellezza dell’essere famiglia
In occasione della Festa della Famiglia, che celebriamo questa domenica, il nostro Arcivescovo ha mandato un videomessaggio alla diocesi, visibile sul sito della Chiesa di Milano, nel quale è raccolto un interrogativo che fa da filo conduttore: «Voi, famiglie, avete qualche cosa da dire alla Chiesa e alla società?». Un interrogativo che ha una rispostaContinua a leggere “La bellezza dell’essere famiglia”
Parola e pane
La liturgia della terza domenica dopo l’Epifania ci propone un altro brano evangelico in cui Gesù manifesta in modo particolare l’amore di Dio per gli uomini: si tratta dell’episodio della moltiplicazione dei pani, rivelatore della sua compassione per l’umanità bisognosa, ma anche della sua capacità di coinvolgere i suoi apostoli in questo gesto carico diContinua a leggere “Parola e pane”
Riempire il vuoto d’amore
È davvero interessante sapere che il primo miracolo compiuto da Gesù, presentato nel Vangelo di Giovanni, è quello dell’acqua tramutata in vino, durante una festa di nozze a Cana di Galilea. Meditiamo questo episodio in questa seconda domenica dopo l’Epifania, continuando, la serie delle manifestazioni di Gesù, che la liturgia ci offre per aprirci allaContinua a leggere “Riempire il vuoto d’amore”