Una chance che riabilita

Per la liturgia ambrosiana è talmente importante il tempo di Quaresima che chiede di prepararlo con due  domeniche speciali: quella della “divina clemenza” e quella del “perdono”. Questa domenica celebriamo la prima, con una pagina di Vangelo sconvolgente, perché carica di misericordia, ma anche di domande per chi crede di essere pienamente nel giusto eContinua a leggere “Una chance che riabilita”

Appuntamenti 7 – 18 febbraio 2023

MARTEDÌ 7/2 Alle ore 20.45 in oratorio si riunisce il Consiglio Pastorale e tutti coloro che sono interessati a collaborare nella Missione popolare, per un momento di formazione tenuto dai frati francescani. SABATO 11/2 DOMENICA 12/2 In occasione della festa patronale della parrocchia di Creva, alle 10.00 S. Messa solenne in parrocchia e alle 15.00 momentoContinua a leggere “Appuntamenti 7 – 18 febbraio 2023”

La morte non è mai una soluzione

Celebriamo questa domenica la 45^ Giornata Nazionale per la Vita, voluta dai nostri Vescovi per offrire una fonte di speranza di fronte al dilagare della cultura dello scarto presente nella nostra società. “Promuovere la cultura della Vita diventa necessario in modo particolare per tre categorie di persone, scrivono i Vescovi nel loro messaggio: la donnaContinua a leggere “La morte non è mai una soluzione”

La bellezza dell’essere famiglia

In occasione della Festa della Famiglia, che celebriamo questa domenica, il nostro Arcivescovo ha mandato un videomessaggio alla diocesi, visibile sul sito della Chiesa di Milano, nel quale è raccolto un interrogativo che fa da filo conduttore: «Voi, famiglie, avete qualche cosa da dire alla Chiesa e alla società?». Un interrogativo che ha una rispostaContinua a leggere “La bellezza dell’essere famiglia”

Appuntamenti 27 gennaio – 5 febbraio 2023

VENERDÌ 27/1 La Formazione permanente del clero, la Consulta diocesana per la Chiesa dalle genti e Azione cattolica ambrosiana propongono a laici, consacrati e clero una serie di incontri sul tema «Vide la Grazia di Dio e se ne rallegrò. Racconti e riflessioni per uno stile di Chiesa sinodale e missionaria» e che prevede cinque appuntamentiContinua a leggere “Appuntamenti 27 gennaio – 5 febbraio 2023”

Parola e pane

La liturgia della terza domenica dopo l’Epifania ci propone un altro brano evangelico in cui Gesù manifesta in modo particolare l’amore di Dio per gli uomini: si tratta dell’episodio della moltiplicazione dei pani, rivelatore della sua compassione per l’umanità bisognosa, ma anche della sua capacità di coinvolgere i suoi apostoli in questo gesto carico diContinua a leggere “Parola e pane”

Riempire il vuoto d’amore

È davvero interessante sapere che il primo miracolo compiuto da Gesù, presentato nel Vangelo di Giovanni, è quello dell’acqua tramutata in vino, durante una festa di nozze a Cana di Galilea. Meditiamo questo episodio in questa seconda domenica dopo l’Epifania, continuando, la serie delle manifestazioni di Gesù, che la liturgia ci offre per aprirci allaContinua a leggere “Riempire il vuoto d’amore”

Appuntamenti 13 – 21 gennaio 2023

VENERDÌ 13/1 Alle ore 20.45, presso la chiesa di San Pietro a Castelveccana, si terrà la veglia decanale per la pace. SABATO 14/1 Dalle ore 15.00 alle ore 17.50 in Prepositurale (Luino) verrà esposta l’Eucaristia per l’adorazione personale. DOMENICA 15/1 Al termine della S. Messa delle ore 11.15 a Voldomino ci sarà la benedizione degli animali sul sagrato parrocchiaContinua a leggere “Appuntamenti 13 – 21 gennaio 2023”

Gesù: compagno di viaggio e guida

In questi primi giorni dell’anno abbiamo accompagnato con la preghiera l’ingresso in Cielo del Papa emerito Benedetto XVI, che ricordiamo con vivo affetto per la sua semplicità, gentilezza, finissima cultura e profondità teologica e spirituale. Una passione per Cristo e per la Chiesa ha caratterizzato tutta la sua vita, portandolo ad approfondire i misteri dellaContinua a leggere “Gesù: compagno di viaggio e guida”

Tracciare insieme sentieri di pace

Il nuovo anno 2023 comincia di domenica, Giorno del Signore, in cui si celebra la LVI Giornata mondiale della Pace, con un messaggio di Papa Francesco dal titolo “Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace”. Il tempo della Pandemia ha scosso parecchio gli animi umani suscitando in moltiContinua a leggere “Tracciare insieme sentieri di pace”